
Scade il 30 aprile 2021, quindi tra pochissimo, la possibilità di fare richiesta per il Reddito di Emergenza per le mensilità di marzo, aprile e maggio 2021.
Rem, la sua storia
Il Reddito di Emergenza è una misura di sostegno economico istituita dal Decreto Rilancio a favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza Covid.
Il DL 104/2020, n. 104 ha introdotto la possibilità di richiedere un’ulteriore mensilità e il DL 137/2020 ne ha aggiunte altre due per i mesi di novembre e dicembre 2020.
Il recente Decreto Sostegni, infine, ha esteso il beneficio ai mesi di marzo, aprile e maggio 2021.
A chi spetta?
Il Rem 2021 spetta a coloro che hanno tutti i seguenti requisiti (vedremo che non è semplicissimo, in alcuni casi, verificare il rispetto congiunto degli stessi).
- Il richiedente è residente in Italia (non necessariamente gli altri membri del nucleo famigliare)
- Valore del reddito familiare di febbraio 2021 è inferiore al mensile spettante (con un incremento per coloro che sono in affitto)
- Valore del patrimonio mobiliare a fine 2020 inferiore a 10.000€ (con una maggiorazione per famiglie numerose e fino ad un massimo di euro 20.000). Incrementi sono previsti anche in caso di componenti con grave disabilità o non autosufficienti
- Un Isee inferiore a 15.000€ (va quindi prodotto l’Isee 2021)
- Che nessun componente abbia percepito alcuna indennità Covid del DL Sostegni (es. stagionali, lavoratori dello spettacolo, lavoratori dello sport, ecc.)
- Nessun membro del nucleo familiare sia titolare di pensione (ad eccezione dell’assegno di invalidità)
- Il rispetto di determinate soglie di reddito in caso di lavoro dipendente
- Non aver percepito nel periodo interessato il Reddito di cittadinanza.
Come presentare la domanda?
La domanda va presentata in via telematica all’INPS entro il 30 aprile 2021 tramite il sito dell’Istituto.
Affidati al tuo Patronato di fiducia, la domanda sarà gratuita. Ti abbiamo presentato le principali informazioni relative a questo Bonus, ma in studio non ne seguiamo la richiesta: crediamo, infatti, che ogni professionista abbia la sua specializzazione, e non ci occupiamo di bonus personali, ma solo di quelli destinati alle partite iva.
Per saperne di più
Link alla Piattaforma Inps e alla descrizione del servizio sul sito Inps (sono presenti anche le circolari esplicative)
Lascia un commento