
Hai un’attività da molto tempo, sei un professionista o un’impresa e tutto sta andando molto bene. Certo, imposte e contributi sono sempre troppi, ma le vendite sono in crescita e stai raccogliendo i frutti del tuo duro lavoro.
Hai parlato con la commercialista e ti prospetta la costituzione di una società. Di cosa si tratta? Dovrai per forza avere altri soci, altre persone che prenderanno insieme a te le decisioni per la tua attività? Scopriamolo insieme.
Le tipologie di società
Intanto di tipologie di società ce ne sono davvero molte, le approfondiremo ulteriormente nei prossimi blogpost.
Le società possono essere di persone (ove prevalente è il fattore lavoro) o di capitali (ove prevalente è l’apporto di denaro o beni). Tra le tipologie più diffuse in Italia tra le società di capitali e che ho intenzione di approfondire in questo post c’è la Srl, la società a responsabilità limitata.
Perchè potrebbe essere la scelta giusta per la tua attività?
Le ragioni sono diverse, i casi infiniti e le risposte sempre personalizzabili. Però vediamo insieme alcuni casi in cui la società può rivelarsi la scelta giusta per te:
- Quando il tuo reddito cresce molto e con questo la sua aliquota, pertanto la società (che però ha costi di vita propria e proprie imposte) può diventare conveniente per reinvestire gli utili prodotti nell’attività stessa, remunerando soci e amministratori con dividendi e compensi
- Quando il tuo progetto coinvolge persone di valore e vuoi attribuire loro un ruolo di rilievo: possiamo pensare, quindi, a un progetto comune nel quale far partecipare queste persone come soci e/o amministratori
- Quando nell’attività entrano degli immobili ed è preferibile distaccare tale patrimonio da quello dei titolari: in tal caso valutare una società per l’attività e/o per la gestione dell’immobile può rivelarsi una scelta interessante
- Quando sei un professionista che applica ritenuta e per il genere di vendite che hai l’applicazione della ritenuta diviene molto complessa, pertanto con la società (che non applica ritenuta) puoi semplificare il tuo processo di vendita e fatturazione
Quali sono gli svantaggi?
Sicuramente gli svantaggi che riscontrerai a fronte del passaggio da professionista o ditta individuale a Srl sono due:
- i costi: la società ha dei costi di vita propria che il singolo professionista e imprenditore non ha. Per esempio la Srl paga ogni anno la tassa di vidimazione dei libri sociali (309,87€), l’Ires, l’Irap; il costo del commercialista aumenta molto perchè aumentano responsabilità ed adempimenti, vi è anche, sempre per la Srl, il deposito del bilancio in Camera di Commercio. Per questo è necessaria un’attenta valutazione di costi e benefici, che la tua commercialista può fare insieme a te per aiutarti a scegliere in modo consapevole la strada da percorrere
- la rigidità: eh sì, nella società (neanche prima, veramente) non puoi fare quello che vuoi! Il flusso finanziario è monitorato e registrato, le decisioni vanno condivise e verbalizzate, alcune modifiche richiedono necessariamente un nuovo passaggio dal notaio. Se questi procedimenti ti spaventano e non sei in grado di pensare di gestirli o delegarli forse la società non è (ancora) la modalità giusta per te per sviluppare la tua attività
E’ vero che posso costituirla con 1 euro?
No, assolutamente no.
C’è una forma di srl, la Srl semplificata, per la quale è previsto che il notaio non addebiti il proprio compenso. Questo, però, secondo me è solo un trabocchetto, ti spiego perchè:
- è importantissima la consulenza del notaio, per la costituzione e per lo Statuto, pertanto non risparmierei proprio su questo fronte importante. Per le Srl semplificate potrai costatare che il notaio non risponde ad alcuna domanda e non dà alcun consiglio
- in realtà vi sono le imposte di costituzione da pagare, che ammontano a qualche centinaio di euro, e tutte le altre spese vive e consulenze sono a pagamento, pertanto il risparmio è solo “illusiorio”
- lo Statuto della Srl semplificata è fissato dalla norma, pertanto tale forma societaria è ancora più rigida e non è infrequente il caso del ritorno dal notaio per poterla trasformare in Srl e personalizzare in tal modo lo Statuto (quindi annientando il risparmio iniziale).
Quello che ti voglio dire è questo: se ti senti pronta/o per il salto e la costituzione della società, assicurati di farlo quando hai il capitale che ti permette di farlo, dobbiamo sempre essere oculati nelle spese, ma in questo caso il risparmio si concretizzerebbe solo in successivi problemi, meglio aspettare di essere pronti per una Srl ordinaria!
Devo avere altri soci?
No, la Srl può essere anche unipersonale, però la dicitura “a socio unico” va sempre indicata per trasparenza verso gli stakeholders (portatori di interessi). Potrai, per esempio, essere socio unico e anche amministratore unico della tua Srl unipersonale.
Se, invece, nel progetto vuoi coinvolgere in modo intenso altre persone queste, a seconda del loro ruolo e della loro disponibilità, possono essere soci e/o amministratori. Fai attenzione, però, creare una società è un po’ come un matrimonio: bisogna avere una visione coesa e lavorare sul rapporto tra i soci sempre, giorno dopo giorno.
Il segreto
Il segreto è uno solo, per aprire la tua società ed esserne soddisfatta/o: l’impegno.
Non sarà più come prima, dovrai dedicare più tempo all’amministrazione, la Srl ha una contabilità ordinaria e non semplificata, dovrai fornire allo studio una serie di elementi in più e dovrai essere brava/o (o avere qualcuno che ti aiuti) per seguirne gli adempimenti.
Ma la strada per crescere davvero spesso passa da lì, sarebbe sciocco non intraprenderla, vero?
Però devo dirtelo, purtroppo non sono pochi i progetti che ho visto affossarsi dopo l’entusiasmo iniziale per l’incapacità dei soggetti coinvolti di seguire davvero il proprio progetto. Non ci sarà qualcuno dietro di te che farà il duro lavoro che la società comporta: né un avvocato, né un notaio, tantomeno un commercialista. Devi essere tu, imprenditrice o imprenditore, a investire su di te e sulla tua società, le scelte e le responsabilità sono indelegabili!
Restiamo in contatto!
Hai trovato utile questo articolo? Puoi approfondire il tuo caso specifico chiedendomi un preventivo per la valutazione dell’opportunità di costituire una società e per la scelta della sua forma più adatta a te. Inoltre ricorda di iscriverti alla Newsletter per ricevere eventuali aggiornamenti su questo e altri temi!
Lascia un commento