STUDIO ANTOLINI - COMMERCIALISTA & REVISORE
  • BLOG
    • Imprenditori innovativi
    • La casa, il condominio
    • I regimi agevolati
    • Banche e investimenti
  • CREATIVITA'
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Chi sono
    • COSA SO FARE
    • Dicono di me
    • Recapiti
    • Richiesta preventivo
  • scrivimi
  • Acquista
  • La Rete dei Mestieri
  • UTILITA'
CLICCA SUI LINK PER SCARICARE GLI ALLEGATI   

26.11.11 Detrazioni del 36% e del 55% in caso di vendita

Cosa accade in caso di vendita di un'unità immobiliare sulla quale siano stati effettuati interventi tali da consentire la detrazione in sede di dichiarazione dei redditi?
- In caso di ristrutturazione, della detrazione del 36% può continuare ad usufruire il venditore o la si può trasferire all'acquirente persona fisica. Nel silenzio del contratto la detrazione rimane in capo al venditore.
- In caso di interventi per il risparmio energetico ovvero del 55% le detrazioni passano automaticamente al compratore, che potrebbe rideterminare il numero di quote residue.
D.L. 138/2011, Art. 2 commi 12 bis e 12 ter

24.11.11 Ritenuta su interessi in c/c    

A partire dal 1° gennaio 2012 l'aliquota sugli interessi dei conti correnti bancari e postali si ridurrà dal 27% al 20%, con un conseguente aumento, a parità di tasso di interesse, degli interessi netti accreditati sui conti.

22.11.11 Nuove aliquote Irap... ma non per tutti

Già dall'esercizio 2011 nuove aliquote Irap per alcuni settori produttivi, a seguito della manovra anti-crisi:
- Aliquota ordinaria confermata al 3,9%;
- Aliquota del 4,2% per attività di concessionarie diverse da quelle di costruzione e gestione di autostrade e trafori;
- Aliquota del 4,65% per banche e società finanziarie;
- Aliquota del 5,9% per le imprese di assicurazione.
La decorrenza delle nuove aliquote coincide con il periodo di imposta in corso al 6 luglio 2011.

30.07.11 Il nuovo contratto di apprendistato

Pronte per la partenza le novità relative al contratto di apprendistato. Innanzitutto si distinguerà a seconda dei soggetti cui si rivolge in tre categorie: quello per la qualifica professionale, per giovani dai 15 ai 25 anni che vogliano acquisire una qualifica o un diploma professionale, con durata tra i 3 e i 4 anni; quello professionalizzante, volto all'apprendimento di un mestiere o di una qualifica, destinato ai soggetti tra i 18 e i 29 anni e a tutti i lavoratori in mobilità, con una durata dai 3 ai 5 anni e, infine, l'apprendistato di alta formazione e ricerca, con durata massima da decidersi da parte delle Regioni e destinato ai giovani dai 18 ai 29 anni che vogliano acquisire un titolo di studio superiore, universitario o di alta formazione (quale una specialità o un dottorato).
Tutta da verificare la disponibilità degli Ordini locali a far aderire a tale contratto anche i praticanti degli studi professionali, il che vorrebbe dire superare il divieto attualmente in vigore in quasi tutte le città per i tirocinanti di svolgere un lavoro subordinato durante la pratica.

29.07.11 Circolare territorialità dell'Iva

La Circolare 37E di oggi cerca di chiarire gli aspetti più controversi legati alle novità del concetto di territorialità dell'Iva.

28.07.11 Pagamenti RAV con Equitalia

Novità sull'estratto conto on line di Equitalia: da oggi è possibile pagare on line tramite bollettino RAV, il quale può essere pagato tramite home banking, in banca o in tabaccheria.
In caso di scadenza del RAV lo stesso può essere rigenerato per il versamento, purchè in giornata.

28.07.11 Società cancellate: sopravvenienze attive e rimborsi

La risoluzione 77/2011 dell'AdE affronta i casi ampiamente diffusi relativi all'emersione di sopravvenienze attive e di rimborsi successivamente alla cancellazione di società, di persone e di capitali, dal Registro delle Imprese.
Se, nell'art. 2495 C.C. il legislatore si era occupato di definire il caso delle sopravvenienze passive, l'emersione di componenti positivi non era stata affrontata con decisione.
L'Agenzia ha avvalorato la tesi che, in caso di emersione post-cancellazione di elementi patrimoniali attivi precedentemente non conosciuti il valore degli stessi vada attribuito pro-quota ai soci in regime di comunione. Ciò influirà quindi su eventuali rivalse da parte dei creditori della società cancellata non interamente soddisfatti che possono rivalersi sui soci sino a concorrenza delle somme riscosse in base al bilancio finale di liquidazione.
Per quanto riguarda invece i rimborsi da parte dell'Erario, anche questi andranno imputati pro quota ai soci della società estinta, salvo facoltà di delegare, per semplicità, la risocssione ad un unico socio, o all'ex liquidatore,  che successivamente si occuperà della restituzione ai legittimi titolari.

27.07.11 Niente Irap per artigiani e commercianti senza autonoma organizzazione

Questa volta la Cassazione si è espressa a favore del contribuente nel caso questi sia un artigiano o un commerciante, o in generale un piccolo imprenditore, che lavori da solo e con i mezzi indispensabili al lavoro stesso. L'ordinanza 16340 depositata oggi, infatti, equipara questi soggetti ai liberi professionisti sui quali si era già espressa in passato. Secondo la Suprema Corte, infatti, l’attività imprenditoriale non contiene in sé l’autonoma organizzazione, requisito fondamentale per stabilire l’assoggettamento Irap. Per coloro che avessero indebitamente versato, quindi, si apre la possibilità di chiederne il rimborso.

26.07.11 Proroga delle scadenze 770 e versamenti

Slittate al 20 agosto (e quindi a lunedì 22 perchè il 20 è sabato) le scadenza comprese tra il 1° e il 20 agosto 2011 nonchè quelle del 31 luglio (in questo caso perchè anche il 31 luglio, essendo festivo, sarebbe traslato al 1° agosto). Si ripropone quindi il rinnovo delle proroghe estive, che, ripresentandosi di anno in anno porta a chiedersi perchè tali scadenze non vengano direttamente modificate anzichè godere delle note proroghe dell'ultimo momento.


Proudly powered by Weebly
  • BLOG
    • Imprenditori innovativi
    • La casa, il condominio
    • I regimi agevolati
    • Banche e investimenti
  • CREATIVITA'
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Chi sono
    • COSA SO FARE
    • Dicono di me
    • Recapiti
    • Richiesta preventivo
  • scrivimi
  • Acquista
  • La Rete dei Mestieri
  • UTILITA'